Stagione 2024 - Biografie dell'umano: Quel che di buono c'è nel mondo
La stagione 2024 della casa della psicologia ha come obiettivo la complessità della condizione umana, partendo, come sempre, da una prospettiva psicologica e culturale.
I conflitti in Ucraina e quello in Israele-Palestina ci hanno costretti a confrontarci con il pensiero della violenza, dell’ostilità e della sopraffazione, ci hanno spinto a guardare da vicino i drammi dei conflitti e prendere atto delle difficoltà che ostacolano i processi negoziali, la ricerca dell’armonia e di una pacifica convivenza. E ci sentiamo impotenti di fronte alle crisi umanitarie le cui testimonianze mediatiche ci permettono di sperimentare la crudezza lasciandoci però l’impressione di essere sempre troppo distanti per poter fare qualcosa.
È proprio in questi momenti che sentiamo più forte l'esigenza di interrogarci su di noi, sugli esseri umani, individuando e celebrando testimonianze ed...
I nostri eventi
La Casa della Psicologia Brescia
Da anni l'Ordine degli Psicologi della Lombardia è impegnato nella promozione dell'immagine delle psicologhe e degli psicologi e nella diffusione della cultura psicologica attraverso l'organizzazione di eventi culturali aperti al pubblico, organizzati con il nome e il logo de "La Casa della Psicologia". Caratteristici di questi eventi sono il focus su tematiche di attualità e la multidisciplinarietà, che testimonia la capacità della Psicologia di creare un dialogo tra saperi diversi mettendo in evidenza il contributo del pensiero psicologico alla riflessione sui più significativi cambiamenti sociali, economici, culturali. Nel 2015 è stata fondata la Casa della Psicologia Milano come luogo fisico di incontro e di pensiero che ha promosso oltre 40 serate con più di 3000 partecipanti in sede e più di 7000 in streaming, i suoi eventi hanno visto il coinvolgimento di personaggi della cultura, dello spettacolo, del mondo dell'informazione e del mondo accademico.
Nel 2023 l'OPL ha deciso di estendere il progetto "Casa della Psicologia" alla città di Brescia per investire sulla dimensione territoriale e creare occasioni d'incontro e confronto tra i professionisti della provincia e la cittadinanza; la provincia di Brescia, seconda per numero di abitanti e numero di psicologi in Lombardia, è stata una scelta naturale per estendere l'attività della Casa della Psicologia e istituire un nuovo polo di rappresentanza della professione su un territorio ricco di realtà civiche, accademiche, produttive.
La psicologia è da sempre una scienza viva caratterizzata dalla fortissima interconnessione con la vita delle persone, con i mutamenti sociali ed economici, con i cambiamenti di costume e di pensiero, il cui contributo si sviluppa all’interno di uno scambio biunivoco con la società. Quest’ultima infatti chiede alla psicologia di trovare risposte ai problemi del presente e beneficia della capacità di questa di rinnovarsi continuamente.
È proprio nel simboleggiare questa capacità di dialogo che la Casa della Psicologia incarna lo spirito della nostra disciplina e si pone concretamente come punto di contatto tra il sapere e il saper fare delle discipline psicologiche e il grande pubblico, che dimostra un altissimo interesse verso il pensiero psicologico a cui infatti stampa, radio e televisione chiedono con costanza di fornire il proprio punto di vista sull’attualità.
Nel 2023 l'OPL ha deciso di estendere il progetto "Casa della Psicologia" alla città di Brescia per investire sulla dimensione territoriale e creare occasioni d'incontro e confronto tra i professionisti della provincia e la cittadinanza; la provincia di Brescia, seconda per numero di abitanti e numero di psicologi in Lombardia, è stata una scelta naturale per estendere l'attività della Casa della Psicologia e istituire un nuovo polo di rappresentanza della professione su un territorio ricco di realtà civiche, accademiche, produttive.
La psicologia è da sempre una scienza viva caratterizzata dalla fortissima interconnessione con la vita delle persone, con i mutamenti sociali ed economici, con i cambiamenti di costume e di pensiero, il cui contributo si sviluppa all’interno di uno scambio biunivoco con la società. Quest’ultima infatti chiede alla psicologia di trovare risposte ai problemi del presente e beneficia della capacità di questa di rinnovarsi continuamente.
È proprio nel simboleggiare questa capacità di dialogo che la Casa della Psicologia incarna lo spirito della nostra disciplina e si pone concretamente come punto di contatto tra il sapere e il saper fare delle discipline psicologiche e il grande pubblico, che dimostra un altissimo interesse verso il pensiero psicologico a cui infatti stampa, radio e televisione chiedono con costanza di fornire il proprio punto di vista sull’attualità.
Comitato Scientifico
LA CASA DELLA PSICOLOGIA. COSA, DOVE E QUANDO
La Casa della Psicologia è uno spazio pubblico dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia dedicato a eventi e incontri su tematiche psicologiche, realizzati direttamente dall'OPL o organizzati da associazioni, enti, scuole, professionisti o altri soggetti esterni che propongano iniziative coerenti con il mandato della Casa. È possibile avere maggiori informazioni su come proporre iniziative e richiedere in uso gratuito lo spazio al seguente link.
Consulta il calendario per conoscere tutti gli eventi in programma
ORARI DI APERTURA
La Casa della Psicologia è aperta:
dal lunedì al venerdì dalle 15:30 alle 20:30 (fino alle 23:00 in caso di eventi)
sabato e domenica chiuso.
Alla Casa della Psicologia è ospitata la Biblioteca dei test, uno spazio riservato ai professionisti psicologi adibito alla consultazione dei più recenti strumenti diagnostici in commercio.
La Biblioteca è aperta il mercoledì dalle 18:30 alle 21:00 oltre ad alcuni sabati per eventi di focus on.
La Casa della Psicologia è uno spazio pubblico dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia dedicato a eventi e incontri su tematiche psicologiche, realizzati direttamente dall'OPL o organizzati da associazioni, enti, scuole, professionisti o altri soggetti esterni che propongano iniziative coerenti con il mandato della Casa. È possibile avere maggiori informazioni su come proporre iniziative e richiedere in uso gratuito lo spazio al seguente link.
Consulta il calendario per conoscere tutti gli eventi in programma
ORARI DI APERTURA
La Casa della Psicologia è aperta:
dal lunedì al venerdì dalle 15:30 alle 20:30 (fino alle 23:00 in caso di eventi)
sabato e domenica chiuso.
Alla Casa della Psicologia è ospitata la Biblioteca dei test, uno spazio riservato ai professionisti psicologi adibito alla consultazione dei più recenti strumenti diagnostici in commercio.
La Biblioteca è aperta il mercoledì dalle 18:30 alle 21:00 oltre ad alcuni sabati per eventi di focus on.
Contattaci per maggiori informazioni
I recapiti e gli orari di apertura degli uffici dell'Ordine sono consultabili QUI
Per informazioni sulle MODALITÀ RICHIESTA USO SEDE CLICCA QUI
Per informazioni sulle MODALITÀ RICHIESTA USO SEDE CLICCA QUI